Gli ottoni della hr-Sinfonieorchester hanno iniziato a lavorare come ensemble nel 1986 per il piacere di fare musica insieme e si sono rapidamente trasformati in un ensemble di ottoni di spicco. Grazie al suono virtuoso e omogeneo dell'ensemble - risultato non ultimo del lavoro orchestrale comune - l'ensemble gode oggi di un successo che va ben oltre i confini della Germania. La collaborazione regolare con figure di spicco della musica da camera per ottoni come Philip Jones (Londra), Edward H. Tarr (Basilea), Jiggs Whigham (Colonia) e Lutz Köhler (Hannover) ha giocato un ruolo decisivo nella definizione del profilo specifico dell'ensemble. Il cambio generazionale avvenuto nella sezione degli ottoni della hr-Sinfonieorchester porta una nuova freschezza ai concerti dell'ensemble. Agli albori della hr-brass, Reinhold Friedrich era lo “Spiritus Rector” e aveva un'influenza decisiva sul profilo artistico dell'ensemble. Ora gli succede Sebastian Berner che, in quanto vincitore del premio Maurice André, è molto attivo nel porre nuovi accenti, sia in ambito artistico che di repertorio.
Programma:
Franz Liszt Grand Galop chromatique
Wolfgang Amadeus Mozart Serenata n. 13 in sol maggiore, KV 525:
„Un po“ di musica notturna"
Wolfgang Amadeus Mozart Adagio KV 662
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata n. 11 in La maggiore KV 331
Wolfgang Amadeus Mozart Rondo KV 495
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550
Wolfgang Amadeus Mozart „I fiati magici“, KV 620 (arrangiamento
da „Il flauto magico“)
Ingresso 19:30
